...Cuddureddi.
Ricordate che insieme al prof. Lo Greco abbiamo dato una rapida occhiata ai presidi siciliani Slow Food? Bene tra questi c'è anche la "Cudduredda di Delia". Dolce particolare di carnevale che in tempi passati sembra fosse abbastanza diffuso in quasi tutta la Sicilia e che attualmente viene prodotto esclusivamente a Delia (CL). Bene, incuriosito da questa leccornia, specialmente per la sua particolarissima forma, ne ho cercato notizie su internet ed ho trovato un breve filmato che penso possa essere considerato oro.
Intanto ecco come si presenta:
Vedete, ha questa strana forma a coroncina. Inutile dirvi che mi sono scervellato parecchio per immaginare come si realizzi.
Domenica mattina, passeggiavo per via Roma e tra gli stand della Coldiretti cosa trovo? Proprio loro, le Cuddureddi di Delia. Felice come un bambino, le compro e le porto a casa. Dopo pranzo le assaggio e ne rimango folgorato. Un bel biscotto (anche se non penso sia corretto definirle così) croccante con un prevalente aroma di cannella e arancia ed un sentore di vino. Un impasto semplice: farina di grano, zucchero, uova, strutto, vino rosso, cannella e scorza d'arancia, il tutto successivamente fritto. Potendole osservare da vicino, sono seguiti altri quesiti su come le facciano. Finalmente ecco la risposta:
Estremamente priato di averne scoperto il segreto della lavorazione mi venne in mente che questo nome mi era familiare. Parlando con i miei genitori mi hanno riportato indietro di qualche anno, quando mia nonna saltuariamente preparava un dolce che lei stessa chiamava Cudduredde (dolce di cui vado tutt'ora matto). Ricordandomi di quale dolce stessero parlando, mi resi subito conto che non aveva nulla a che vedere con quella più rinomata di Delia e soprattutto mi ricordai che già in passato avevo preparato le Cudduredde che faceva mia nonna, che vi assicuro sono altrettanto buone, solo che non avevo associato il nome al dolce.
Eccole qua quelle di mia nonna...
...e qualora foste curiosi, ecco la ricetta che ho ereditato:
Kg. 1 Farina 00
8 Uova
Gr. 400 Zucchero
8 Cucchiai olio (oppure equivalente burro fuso)
Scorza di arancia o limone (facoltativo)
Miele
Impastare il tutto insieme e creare delle forme semplici a proprio piacere. Friggere e successivamente, tuffare nel miele caldo. Sono sicuro che vi piaceranno.
martedì 29 marzo 2011
dai nostri ragazzi...
arrivano,arrivano...
in attesa della nostra prima visita didattica in programma tra pochi giorni :
Roberto e Cetty e Alessandro e Lory e Alessandro e Cristian e Valentina e Manuela e Chiara e Martina........
in attesa della nostra prima visita didattica in programma tra pochi giorni :
Roberto e Cetty e Alessandro e Lory e Alessandro e Cristian e Valentina e Manuela e Chiara e Martina........
- Roberto Capritti
e vai forse credo di aver trovato l' ingrediente segreto.....alla prossima gnam gnam,,sempre sè riesce
Lory Ligammari
Ciao ragazzi!controllate le vostre mail...la REM ci ha inviato il materiale sulle lezioni del prof.Basile.buona serata a tutti!
^_^
Chiara Cilio
... linko qui qualcosa d' interessante ;)
Home page del - Consorzio il Tardivo di Ciaculli - Presidio Slow Food del mandarino Tardivo di Ciacuwww.tardivodiciaculli.net
Consorzio di produttori del mandarino tardivo di ciaculli, 90 aziende agricole impegnate nella produzione di frutta di qualità. Produciamo anche rosolio, marmellata, canditi il tutto nella conca d'oro di Palermo in Sicilia
Man-Uh Bar-one ha rinominato il gruppo ""L'Arte del Buon Pasticciere Siciliano" - La Classe! http://lartedelbuonpa".
Man-Uh Bar-one ha modificato la descrizione del gruppo in "http://lartedelbuonpasticcieresiciliano.blogspot.com /2011/03/la-classe.html?sp ref=fb"
Teresa Armetta
"L'Arte del Buon Pasticciere Siciliano": ..La Classe !
lartedelbuonpasticcieresiciliano.blogspot.com
fate una capatina...
Alessandro Alberti
Se dovessero rifarla, penso che una capatina sarebbe interessante.
www.youtube.com
Mostra del Dolce Siciliano e concorso cassata Siciliana. Manifestazione organizzata dall'Associazione "Duciezio" coordinata dal Presidente Prof. Salvatore Farina in collaborazione con la Città di Randazzo, la Provincia di Catania, l'Istituto Superiore "E. Medi" di Randazzo, "Pasticceria Internaziona
Man-Uh Bar-one
Al momento il gruppo è aperto. Chiunque può entrare, vedere chi sono i membri, leggere e commentare i post. Ho inoltrato le richieste di amicizia agli altri e attendo che accettino così che poi, essendo l'amministratore e potendo agire sul gruppo solo dal mio account, possa aggiungerli al gruppo
1-47 di 47 post · Condividi
Facebook © 2011 · Italiano
Iscriviti a:
Post (Atom)